fbpx
 

Densitometria Ossea

Gennaio 2, 2021
Densitometria Ossea

L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da alterazioni qualitative scheletriche (macro e micro architettura, proprietà materiali, geometria, micro danni) tali da provocare un aumento della fragilità ossea e del rischio di frattura.

La densitometria ossea, più comunemente detta MOC,  è una tecnica diagnostica che consente di valutare l’osteoporosi del Paziente, sia in termini di qualità che di quantità.

Densitometria ed osteoporosi

L’osteoporosi si caratterizza per la riduzione del contenuto minerale delle ossa e per il deterioramento della microstruttura che le caratterizza.

La diagnosi dell’osteoporosi è importante perché la sua frattura aumenta il rischio di frattura soprattutto nella popolazione anziana.

Si tratta di un esame indolore, non invasivo e di breve durata, che non necessita alcun tipo di preparazione particolare.

La densitometria ossea si sesegue di norma sulla colonna vertebrale lombare e sull’anca.

E’ un esame irrinunciabile per la diagnosi strumentale dell’Osteoporosi e delle Osteopenie.

Un utilizzo altrettanto importante della densitometria ossea è il monitoraggio delll’evoluzione della malattia e i risultati delle terapie.

Si ricorre alla MOC anche per valutare i distretti a maggior rischio di frattura e, in generale, nei casi in cui sia necessaria la valutazione dello stato di salute delle ossa.

In particolare l’esame è in grado di individuare la concentrazione del calcio, che conferisce all’osso le sue fondamentali proprietà di durezza, rigidità e resistenza.

La metodica di riferimento è la Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi x (DEXA), considerata il Gold Standard per la diagnosi di  osteoporosi.

Come si esegue la densitometria ossea.

Il Paziente, restando vestito ma libero da gioielli e ogni oggetto metallico, viene invitato a sdraiarsi su un lettino sopra il quale è posto il braccio mobile del macchinario. 

Scorrendo dalla testa ai piedi corpo (o sul segmento del corpo oggetto dell’indagine), grazie all’emissione di raggi X a bassa intensità, il densitometro, esegue le opportune scansioni e rilevazioni, e completa l’esame in pochi minuti senza mai entrare in contatto diretto con il corpo.

Una volta finito, il Paziente può tornare a casa senza alcun tipo di indicazione e riprendere le sue normali attività.

Nonostante le bassissime emissioni, la MOC è comunque sconsigliata in gravidanza; nessun particolare problema invece per i bambini.

Ci trovi a
Campofelice di Roccella PA - Via Umberto I, 20
+39 0921 933040
Lun.-Ven: 9/12:30 - 15/19
Newsletter

    Email:

    Nome

    Instagram

    © 2021 Radiologia Campofelice P.Iva: 03830540823 | Designed by Webvox.it