fbpx
 

Radiologia CampofeliceEcografia

https://www.radiologiacampofelice.it/wp-content/uploads/2021/01/radiografia-addome.jpg
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
L'ecografia è una metodica d’indagine che genera immagini del corpo umano per mezzo degli ultrasuoni. È un metodo utile e flessibile nell’acquisizione delle immagini in medicina e spesso fornisce una tipizzazione tessutale unica o aggiuntiva alle altre metodiche come la radiologia convenzionale e la TC.

FISICAGli ultrasuoni

Allorché il fascio ultrasonoro incontrerà un ostacolo, verrà riflesso, assorbito, deviato o diffratto, secondo le leggi comuni a tutti i fenomeni di propagazione delle onde. Le onde riflesse hanno stessa frequenza di quelle incidenti, ma sono sfasate rispetto ad esse, anche in funzione del cammino percorso (la distanza fra trasduttore e vari punti della superficie dell’ostacolo). Analoga sorte per le onde diffratte: il segnale che torna alla sonda-trasduttore è complesso, perché è la risultante della sommatoria di molte onde di ugual frequenza, ma sfasate, e di onde di frequenza diversa, anch’esse sfasate. In sostanza i principi alla base dell’esame ecografico in medicina sono gli stessi del Radar e del Sonar. Le apparecchiature più sofisticate consentono un’analisi finemente dettagliata di tutti gli ultrasuoni (echi) riflessi, ottenendo informazioni anche sul flusso ematico nei vari organi studiati. Nelle condizioni dell’esame, l’attraversamento dei tessuti da parte degli ultrasuoni non genera apprezzabili conseguenze: per questo non sono stati documentati allo stato attuale effetti dannosi imputabili all’ecografia. La si può considerare un esame assolutamente privo di rischi e senza controindicazione alcuna.

VANTAGGI DELL’USO DEGLI ULTRASUONI

Gli ultrasuoni non vengono influenzati negativamente dagli oggetti metallici come la TC e la RMN.
Nella maggior parte dei centri gli ultrasuoni sono più facilmente disponibili di metodiche, quali la CT e la RMN.
L’esame ecografia è meno costoso della TC e della RMN.
Non esistono praticamente controindicazioni al contrario della CT e della RMN.
Gli ultrasuoni usano radiazioni non ionizzanti, e quindi non sono cancerogeni, questo aspetto è particolarmente importante nella valutazione del feto e delle gonadi.
La valutazione doppler degli organi e dei vasi, aggiunge dati di fisiologia non ottenibili con altre modalità ad eccezione di alcune sequenze di RMN.
La natura realtime consente una valutazione sia anatomica che fisiologica (per esempio il battito cardiaco).
L'esame "ecografia" può facilmente essere esteso ad organi e/o sistemi adiacenti, o alle estremità controlaterali.

SVANTAGGI DEGLI ULTRASUONI

È richiesta esperienza e competenza nel condurre un esame ecografico efficientemente e accuratamente e non c’è uniformità nella qualità della prestazione (operatore dipendente).
Gli ultrasuoni non sono in grado di valutare le strutture interne di tessuti con elevata impedenza acustica come l’osso e l’aria. Sono altresì limitati nello studio di strutture situate all’interno dell’osso, come il parenchima cerebrale.
L’alta frequenza degli ultrasuoni è un rischio potenziale di riscaldamento dei tessuti o di danno meccanico negli stessi a livello microscopico.
Gli ultrasuoni hanno un proprio corredo di artefatti che può potenzialmente ridurre la qualità delle immagini o portare a una vera e propria errata interpretazione.
Alcuni esami possono essere limitati
dalle dimensioni eccessive del soggetto.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

ELASTOGRAFIA

L’elastografia ad ultrasuoni, detta anche elastosonografia, è una moderna evoluzione tecnica dell’imaging ad ultrasuoni. Esistono due differenti tecniche, l’elastografia strain, che è presente nelle moderne ecografie tradizionali, e l’elastografia "shear wave", che richiede un ecografo basato sulla tecnologia ultrafast imaging, ma è meno operatore dipendente.
La strain elastography, è una nuova tecnica di indagine ecograficaca che indaga la struttura microscopica dei tessuti utilizzando il modulo strain.
La strain elastography dipende dal modulo YOUNG’S per indagare la tensione dei tessuti sul piano assiale. L’elastografia viene usata per indagare differenti patologie dei tessuti utilizzando le differenti caratteristiche dei tessuti prima descritte.
https://www.radiologiacampofelice.it/wp-content/uploads/2021/01/french_course1.png
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

APPLICAZIONI

Diagnosi delle masse della mammella
Imaging dei tendini
Diagnosi della fibrosi epatica e caratterizzazione delle lesioni epatiche
D’elezione del carcinoma della prostata
Ci potrà essere pure qualche applicazione in ecocardiografia
Diagnosi delle patologie parenchima diffuse del rene e caratterizzazione delle lesioni
renali
Caratterizzazione delle lesioni tiroidee
La tecnica comunque e ancora in fase di sviluppo per gli usi clinici
gallery_04
gallery_05
gallery_07
gallery_06
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
Ci trovi a
Campofelice di Roccella PA - Via Umberto I, 20
+39 0921 933040
Lun.-Ven: 9/12:30 - 15/19
Newsletter

    Email:

    Nome

    Instagram

    © 2021 Radiologia Campofelice P.Iva: 03830540823 | Designed by Webvox.it