L’ecografia muscolo scheletrica è una metodica d’indagine che aggiunge una dimensioni differente e complementare ad altre tecniche quali la radiologia tradizionale, la TC e la RMN. I vantaggi della metodica includono la pronta disponibilità delle attrezzature, il basso costo della procedura rispetto ad altre tecniche quali la TC e la RMN e l’uso di radiazioni non ionizzanti.
Ecografia muscoloscheletrica
I vantaggi sono: la possibilità di fare l’esame in caso di controindicazioni della RMN, e il fatto che si riducono gli artefatti in caso di presenza di dispositivi chirurgici.
L’ecografia muscoloscheletrica consente la valutazione dinamica del paziente, che può migliorare l’interpretazione radiologica di reperti statici, quali per esempio l’impingement.
Comunque nonostante la validità della metodica essa ha alcuni limiti nella valutazione dei disordini complessivi dello scheletro.
La radiografia tradizionale e la TC offrono delle fratture stesse. La RMN è impareggiabile nello studio del midollo osseo, tumori ossei, articolazioni e muscoli difficilmente accessibili alle sonde ad alta risoluzione dell’ecografia. (Per es. colonna vertebrale, articolazioni sacro iliache e legamenti crociati).
Comunque anche l’ecografia ha i suoi artefatti, quali per esempio l’anisotropia, e richiede una solida conoscenza di base e un buon background per eseguire un esame con risultati sicuri e affidabili.