La Cone Beam CT è una variante della tomografia computerizzata, ed è usata specificatamente negli studi dei denti e delle estremità.
CT Cone Beam
Questa indagine radiologica è la CBCT (Cone Beam Computed Tomography) destinata a sostituire in Odontoiatria, la TC.
La CBCT è la metodica di ultima generazione per lo studio delle strutture ossee del volto con metodica volumetrica.
La grande innovazione consiste nella bassa somministrazione di radiazioni rispetto alle più moderne TAC.
La qualità delle immagini consente ricostruzioni tridimensionali con studio dettagliato del massiccio facciale.
Denti, ossa mascellari e mandibolari, ma anche seni paranasali e strutture delle cavità nasali sono oggi valutati con grande dettaglio con la CBCT.
Inoltre la stessa macchina esegue con la stessa semplicità sia la radiografia panoramica delle arcate dentarie (ortopantomografia) che la radiografia latero – laterale del cranio.
Fino a pochi anni fa la professione del dentista si è svolta tra un conflitto di norme.
Da una parte le norme sulla radioprotezione (Legge 187/2000) che con l’introduzione del principio di giustificazione e del principio di ottimizzazione limitano l’uso di alcuni esami radiografici come la TAC.
Dall’altra parte le norme sulla sicurezza sanitaria che hanno bisogno proprio di quegli esami radiografici per garantire risultati terapeutici efficaci e sicuri.
Questo conflitto è stato oggi parzialmente superato grazie ai nuovi apparecchi ConeBeam, in grado di fornire tutte le informazioni utili al dentista con una dose di radiazioni molto bassa.
Il dentista oggi può lavorare in sicurezza in tutti gli ambiti odontoiatrici, nel rispetto di tutte le norme.
L’indagine radiologica 3D può sicuramente essere ritenuta non solo un valido aiuto diagnostico, ma un vero e proprio strumento, precisamente una guida medico-chirurgica.